I Pastelli Morbidi Schmincke

  • View Larger Image

I pastelli morbidi sono tra gli strumenti più amati dagli artisti per la loro intensità cromatica e la loro incredibile morbidezza. Tra le tante opzioni disponibili, i Pastelli Morbidi Schmincke si distinguono per la loro qualità eccezionale, frutto di una lavorazione artigianale e di una formulazione con pigmenti puri.

Ma cosa rende questi pastelli così speciali? In questo articolo scopriremo le loro caratteristiche, i vantaggi nell’utilizzo e i consigli per ottenere il massimo dalle proprie opere.

Quali sono le caratteristiche dei pastelli morbidi Schmincke?

I pastelli morbidi Schmincke rappresentano una delle eccellenze all’interno del mondo del pastello grazie a una combinazione perfetta di pigmenti puri, lavorazione artigianale e una morbidezza straordinaria. Ogni aspetto della loro produzione è studiato per offrire il massimo in termini di qualità e versatilità.

A seguire, scopriamo nel dettaglio le caratteristiche che rendono questi pastelli unici e così apprezzati da artisti e artiste di tutto il mondo.

Formula extra-fine con pigmenti puri

Il segreto dei pastelli Schmincke risiede nella loro esclusiva formulazione, caratterizzata esclusivamente da pigmenti puri e altamente concentrati che vengono combinati con una quantità minima di legante, sufficiente solo per garantire una leggera stabilità.

Questo equilibrio preciso permette un’applicazione del colore estremamente morbida, ma al contempo intensa e vibrante, capace di esaltare ogni sfumatura. Il risultato è un effetto che non solo cattura lo sguardo, ma trasmette anche la passione e la cura che si celano dietro ogni pastello.

Una produzione artigianale

La realizzazione dei pastelli Schmincke è frutto di un processo produttivo tradizionale e meticoloso, che si basa interamente sull’arte e sull’esperienza artigianale. Dopo la preparazione dell’impasto, che con la sua consistenza permette di mantenere intatte le proprietà cromatiche, viene lavorato con presse a vite che modellano il prodotto in sottili e regolari forme rotonde.

Queste vengono poi tagliate a mano con cura, per ottenere la lunghezza perfetta, e lasciate ad asciugare all’aria per ben 8 giorni. Solo a conclusione di questo lungo iter, ogni pastello viene etichettato manualmente, garantendo così un prodotto di altissima qualità, impossibile da replicare mediante produzione meccanizzata.

Una gamma di 400 colori brillanti

La collezione Pastelli Morbidi Schmincke si distingue per la sua ampia e variegata gamma di 400 tonalità, studiata per offrire all’artista infinite possibilità espressive. Tra i 75 colori principali, ogni tinta è declinata in cinque varianti: la versione a tinta piena (D), una gradazione arricchita con nero (B) e tre diverse sfumature arricchite con bianco (H+, M++ e O+++).

Oltre a questo assortimento equilibrato, la gamma comprende una serie di grigi neutri in 10 step, tonalità scure particolari, oltre a oro, argento, due diverse sfumature di nero, il bianco e cinque colori perlescenti studiati per effetti speciali. Tale varietà permette di modulare facilmente la luminosità e il contrasto, adattandosi a ogni esigenza creativa.

Estremamente versatili

La versatilità dei pastelli Schmincke si manifesta anche nella possibilità di applicarli su una molteplicità di supporti. Che si tratti di carta appositamente studiata per pastelli, di tecniche miste o di tela preparata con i primer specifici, ogni superficie diventa il palcoscenico ideale per esprimere la ricchezza dei colori.

Per preservare nel tempo la brillantezza e l’intensità dell’opera, è consigliato l’utilizzo fissativi professionali, studiati per proteggere e mantenere intatto il risultato finale, garantendo così una durata e una qualità che resistono al passare degli anni.

Una selezione di prodotti da utilizzare con i Pastelli Morbidi Schmincke

I Pastelli Schmincke possono essere utilizzati insieme a una vasta gamma di prodotti, dalla carta ai fissativi, passando per i primer. Scopriamoli insieme.

La carta

I Pastelli Schmincke, dal punto di vista dei supporti, sono molto versatili. Ovviamente, danno il loro meglio su tutte quelle carte che permettono di eseguire molteplici stratificazioni di colore.

Su carte meno adatte ad accogliere strati intensi di pigmento, il colore potrebbe non essere trattenuto con la stessa intensità, quindi è preferibile utilizzare una tecnica di lavoro più leggera e meno stratificata

Abbiamo pensato di consigliare qualche supporto e di parlare brevemente delle caratteristiche, in modo da avere una visione più completa:

Leave A Comment