Per imparare
Esistono vari prodotti che garantiscono un effetto brillante con un'ottima resa, mentre per il "permanente" è più complicato nel senso che ogni prodotto ha una vita e naturalmente con il passare del tempo nulla è eterno.
MomArte vende prodotti di alta qualità che garantisco sempre ottimi risultati, alla luce di tutto questo ti consiglio due ottimi prodotti:
- Spray brillante all'acqua Liquitex
Si tratta di un'ottimo spray da applicare a completa asciugatura e che puoi ripetere più volte per enfatizzare l'effetto - Lacca lucida trasparente Klarklack:
Si tratta di un liquido abbastanza denso che dona un'effetto "vetrificato"
Qualsiasi prodotto prodotto lei decida di utilizzare le consiglio di esporre il meno possibile alla luce e alle intemperie le proprie opere, se questo non è possibile deve tenere conto che il deterioramento del risultato sarà più rapido.
Questa è una delle domande che moltissimi artisti alle prime armi con la pittura acrilica si pongono e la risposta è davvero molto semplice!
Grazie alla loro composizione a base d'acqua, o per essere più precisi "a base acquosa", i colori acrilici Maimeri possono essere diluiti con della semplice ed economica... acqua!
La cosa importantissima è non usare assolutamente ausiliari o diluenti per la pittura a olio!!
Per avere maggiori informazioni in merito per altre indicazioni, consigliamo la lettura del nostro articolo su come diluire i colori acrilici.
Il colore che cerca viene anche chiamato Verde Bosco, numero 530.
Nella versione originale inglese il nome è proprio Sap Green.
Lo trova nella scheda colore, può utilizzare anche il box di ricerca interno vicino alla lista delle tonalità disponibili.
L'applicazione su carta necessita di particolare attenzione in quanto dipende dalla grammatura del foglio su cui andremo ad applicarla.
In generale i foglio per acrilico, come gli Album Fabriano Acrilico hanno una grammatura da 400gr/mq che significa che la carta è abbastanza spessa e può assorbire la vernice senza deformarsi.
Naturalmente dobbiamo dosare la vernice finale e non stenderne una quantità esagerata.
Personalmente le consiglio di valutare soluzioni alternative come gli spray, come permettono di dosare meglio la quantità e creare uno strato sottile di protezione senza impregnare troppo la carta.
Guardi ad esempio questo Spray Talens Finale con finitura Lucida.
Diluire i colori acrilici è davvero semplice!
Esistono in linea di massima due strade: utilizzare dei prodotti ausiliari o medium, oppure utilizzare della semplice... acqua!
Vuoi scoprire come? Leggi la nostra guida su come diluire i colori acrilici.
È molto semplice: gli acquerelli secchi, in cialda, vengono venduti tradizionalmente in due formati, ovvero in godet interi o in mezzi godet, e quindi in cialde più piccole. Chiaro, no?
La carta Artistica Fabriano Extra White è stata pensata appositamente per gli acquerelli, ma può essere usata con grande soddisfazione anche per altre tecniche: tempere, acrilici, gouache, grafite, carboncino e inchiostri.
Cerchiamo sempre di dare risposte oneste e trasmettere quello che abbiamo appreso dall'esperienza.
Quindi le diremo che lavorare con le matite direttamente sulla tela è sconsigliato.
E' possibile naturalmente, tutto è possibile e l'innovazione anche nell'Arte si fa sperimentando nuove tecniche e nuovi percorsi, ma ci sentiamo di dire che sarebbe uno spreco sia di tela che di matite.
Consigliamo di usare le matite sulla carta, che è il supporto sul quale hanno la migliore resa.
Dia uno sguardo alla nostra selezione di carte per disegno.
Come abbiamo spiegato nel post dedicato alla scelta della carta per la pittura, quella pensata per gli acquerellisti è una carta del tutto particolare, che si trova a dover combattere con del colore estremamente bagnato.
Non è un caso se tutti gli acquerellisti puntano sempre verso i blocchi di carta per dipingere al 100% cotone, i quali, oltre a una grande stabilità nel tempo, assicurano anche un assorbimento dell'acqua omogeneo e calibrato.
I pennelli a manico lungo sono pensati, per esempio, per la pittura a olio, e quindi per la pittura su cavalletto.
L'acquerello, come sicuramente sai, si fa invece con supporto in orizzontale: il manico corto risulta dunque doppiamente vincente, e permette di avere il controllo perfetto del pennello, per dettagli sempre perfetti.
Il termine gouache è l'equivalente francese del nostro 'guazzo', a indicare una particolare tipologia di colori a tempera.
Ma cosa distingue i semplici colori a tempera dai gouache?
Ebbene, a questi ultimi viene aggiunto un pigmento bianco gessoso, come per esempio il carbonato di calcio, il bianco di zinco o, in passato, la biacca.
Il risultato è una tempera più pesante e opaca.
Per un approfondimento sulle tempere, leggi il nostro post dedicato alla pittura a tempera per principianti !
Perché dovresti scegliere della carta per dipingere che imita l'effetto della tela, anziché acquistare direttamente una tela e dipingere su di essa?
Ebbene, ovviamente il primo fattore è economico: questa carta per la pittura a olio costa infatti molto, molto meno rispetto alla tela.
Ma non è tutto qui: stiamo infatti parlando di un blocco di carta, e quindi di un album facilmente trasportabile, l'ideale per chi non lavora stabilmente in un studio.
Insomma, al di là dell'aspetto economico, il blocco Tela può essere la scelta giusta anche per chi, pur non volendo rinunciare all'effetto della grana telata, vuole dipingere in piena libertà ovunque, anche all'esterno!
Quando si parla di pastelli è facile fare confusione. Molte persone confondono questi accessori con i gessetti.
Si tratta però di un grosso errore, in quanto i due accessori sono molto differenti per consistenza e per utilizzo.
Certamente una certa tipologia di pastelli, ovvero quelli secchi, può ricordare un gessetto, per la dose minima di collante che li caratterizza.
I pastelli a olio, al contrario, sono carichi di legante oleoso, tanto da avvicinarsi, più che ai gessetti, proprio ai colori a olio.
Se desideri approfondire questo tema, leggi la nostra guida dedicata alla differenza tra pastelli a olio e pastelli secchi !
Si tratta di un pennello in setola di maiale, e quindi di un pennello con una punta estremamente elastica e molto resistente, che durerà dunque a lungo.
Gli svantaggi della setola di maiale risiedono invece nella ridotta morbidezza, che dunque ne preclude l'utilizzo agli acquerellisti, e nella ridotta precisione.
Questo pennello a punta piatta in setola di maiale è dunque indicato per pittori che utilizzano colori a olio e colori acrilici, e che non sono alla ricerca di un'eccessiva precisione. Vista la lunghezza del manico, si presta inoltre all'utilizzo su cavalletto.
Vuoi sapere qualcos'altro sui pennelli piatti in setola? Leggi la nostra guida sulla scelta dei pennelli per la pittura artistica !
Pulire i pennelli dopo ogni utilizzo è fondamentale per evitare che le setole si rovinino troppo velocemente e che diventino inutilizzabili.
I pennelli per le Belle Arti sono degli alleati preziosi, dobbiamo trattarli con cura e rispetto per poterli sfruttare al meglio.
Il nostro consiglio è quello di rimuovere residui di colore in eccesso utilizzando un panno, sciacquare le setole e pulirle usando un prodotto non aggressivo e possibilmente con un basso impatto ambientale, come ad esempio il sapone per pennelli all'olio d'oliva.
I pennelli a punta tonda sono indispensabili per qualsiasi artista: costituiscono di fatto il primo e indispensabile strumento di lavoro, soprattutto nelle tecniche tradizionali. Si tratta in ogni caso di pennelli molto versatili, adatti per creare dettagli e linee, nonché al termine del lavoro per i ritocchi finali.
L'album è stato pensato appositamente per i Pigment Marker della Winsor&Newton, ma può essere utilizzato anche i classici ProMarker, ma anche pennarelli generici, Water Marker, Brush pen e molti altri.
Cara Carla,
più la grammatura è alta più il foglio può assorbire acqua/colore, se Lei ha uno stile "asciutto" può benissimo prendere la carta da 200/315gr se invece utilizza una pittura molto densa e magari a stratificazione le consiglio la grammatura da 600gr perché non si imbarca e regge meglio il peso del colore.
Carissima Bianca,
il pennello 814 di Tintoretto ha le setole rigide studiate per la pittura ad olio, nelle misure più piccole va benissimo per firme o dettagli come fili d'erba, capelli etc etc
La risposta è si. Pur avendo due basi leganti diverse, resina acrilica ed emulsione vinilica, la loro miscelazione non causa problemi di disgregazione.
Le matite Lightfast Derwent possono essere usate su varie tipologie di carta.
Le preferite sono la carta per pastello vellutata tipo Pastelmat Clairefontaine o la carta liscia per disegno o acquerello, tipo Arches Satinata.
Quando si lavora su carta liscia è consigliato l'uso di un fissativo spray per evitare che il pigmento scivoli via dal foglio, rovinando il disegno.
Gentile Marcellangelo,
si va benissimo anche per i colori ad olio!
Caro Max,
grammatura 120gr è sicuramente più indicata per lo schizzo e bozzetto, per il disegno "finale" consigliamo grammature da 185gr in sù.
I rotoli a disposizione sono da 300gr, per il disegno consiglio la grana FINE oppure SATINATA
Gentile Lidia,
confermo che i colori per stoffa IDEA MAIMERI possono essere miscelati fra loro per creare nuove tonalità!
Assolutamente, vengono utilizzate spesso per dare dei punti di luce o evidenziare delle parti chiare (bianco) o scure (nero).
Sono un possibile sostituto alla classica gouache.
La Pasta per Modellare Leggera di Maimeri è stata progettata principalmente per l'uso con i colori acrilici. Utilizzarla come base per i colori a olio potrebbe causare problemi di aderenza o di reazione tra i due tipi di medium.
Se desideri ottenere una superficie texturizzata per i tuoi colori a olio, ti consigliamo di considerare alternative come la Pasta per Modellare specifica per i colori a olio:
I Colori per Tessuto Idea Stoffa Maimeri, sono studiati appositamente per i tessuti, l'unica cosa che consigliamo è di effettuare un test su un'area ridotta per capire esattamente come fare per ottenere il risultato desiderato.
Restiamo a disposizione per ulteriori domande, a presto!
Diciamo che ci sono diverse opzioni per conservare l'acquerello realizzato con il Legante per Pigmenti Schmincke. Ecco quali:
- Il colore può essere riempito in un godet. Si asciugherà naturalmente, e può essere riutilizzato
- Il colore può essere travasato in nuovi tubi di alluminio vuoti. Si tratta di un processo un pò più complicato, ma il colore rimane liquido
- Versare in un barattolo ermetico con tappo a vite
- Mescolare solo la quantità di colore necessaria al momento
Per altre domande, siamo sempre a disposizione!
Partiamo dai pastelli secchi, più simili a quelli utilizzati nei secoli scorsi: si tratta di pastelli costituiti da pigmento di colore pressato e quasi puro, il quale viene mescolato con una dose minima di collante, è di fatto indispensabile per fare in modo che il pastello aderisca al supporto e non si sbricioli tra le mani dell’artista.
I pastelli ad olio, invece, presentano una dose maggiore di legante, di tipo oleoso: ne risulta dunque che un’opera effettuata con i pastelli ad olio può essere avvicinata a quelle dipinte con i classici colori ad olio, o perfino, da un certo punto di vista, ad encausto.
In ogni caso consigliamo ti leggere il nostro articolo di approfondimento sulle differenze tra Pastelli a Olio e Pastelli Morbidi!
Partiamo dai pastelli secchi, più simili a quelli utilizzati nei secoli scorsi: si tratta di pastelli costituiti da pigmento di colore pressato e quasi puro, il quale viene mescolato con una dose minima di collante, è di fatto indispensabile per fare in modo che il pastello aderisca al supporto e non si sbricioli tra le mani dell’artista.
I pastelli ad olio, invece, presentano una dose maggiore di legante, di tipo oleoso: ne risulta dunque che un’opera effettuata con i pastelli ad olio può essere avvicinata a quelle dipinte con i classici colori ad olio, o perfino, da un certo punto di vista, ad encausto.
In ogni caso consigliamo ti leggere il nostro articolo di approfondimento sulle differenze tra Pastelli a Olio e Pastelli Morbidi!