Pastelli Morbidi Sennelier – Il fascino della tradizione, la purezza del colore
Realizzati con pigmenti purissimi e un legante naturale ridotto al minimo, i Pastelli Morbidi Sennelier sono da oltre un secolo uno strumento insostituibile per chi ama lavorare con la tecnica del pastello. Morbidi, vibranti, ricchi di colore: sono la scelta ideale per chi cerca qualità professionale e una resa cromatica straordinaria.
Un pezzo di storia dell’arte tra le dita
Il loro sviluppo risale al 1904, quando Gustave Sennelier – su ispirazione di artisti come Edgar Degas – avviò una ricerca approfondita per creare un pastello dalla consistenza vellutata e dalla pigmentazione intensa. Dopo tre anni di lavoro nacque il celebre "pastel à l'écu", che ancora oggi viene prodotto secondo gli stessi standard qualitativi.
Perché scegliere i Pastelli Morbidi Sennelier?
Perché ogni tratto è un’esplosione di colore. I pastelli Sennelier sono amati da generazioni di artisti per:
- La morbidezza unica, che consente sfumature e stratificazioni senza sforzo
- La gamma colori tra le più ampie al mondo: 525 tonalità nella versione completa
- La luminosità dei pigmenti, lavorati con cura artigianale
- La versatilità d’uso, perfetti anche in combinazione con pastel pencil o tecniche miste
Su MomArte trovi la versione da 180 colori selezionati: una selezione studiata per offrire il meglio dell’intera gamma, con tonalità bilanciate e adatte a ogni tipo di soggetto.
Caratteristiche tecniche
I Pastelli Morbidi Sennelier sono realizzati con:
- Pigmenti di altissima qualità, per una resa intensa e duratura
- Una minima quantità di legante, per garantire la massima purezza cromatica
- Una forma ergonomica, perfetta per una presa stabile e un controllo totale del segno
Ogni pastello è etichettato e numerato per facilitarne l’identificazione e l’organizzazione durante il lavoro.
Consigli d’uso
Per ottenere i migliori risultati consigliamo di utilizzare una carta specifica per pastello, capace di trattenere il pigmento e supportare lavorazioni a più strati. A lavoro finito, è sempre utile applicare un fissativo per proteggere il disegno da sfregamenti e perdita di colore.