Diventare un fumettista: i corsi di fumetto in Italia

  • View Larger Image

    Di certo in Italia non mancano e non sono mancati i fumettisti di spessore. Pensiamo all’Hugo Pratt di Corto Maltese, alla famiglia Bonelli di Tex, al Tiziano Sclavi di Dylan Dog, al Milo Manara di Il Gioco o ancora alle sorelle Giussani di Diabolik.

    Ma pensiamo anche ai fumettisti italiani degli ultimi anni, che continuano a fare grandi i comics italiani: ecco allora che dobbiamo ricordare Leo Ortolani, Zerocalcare, Gipi, Mirka Andolfo, Davide Toffolo e via dicendo. Insomma, guardando all’offerta di maestri dai quali prendere spunto, non stupisce davvero il fatto che in Italia ci siano tanti corsi di fumetto tra cui scegliere.

    E non meraviglia nemmeno che ci siano tante persone che desiderano diventare fumettisti, seguendo le orme dei loro idoli. C’è chi questo sogno ce l’ha fin da bambino e chi invece questa strada inizia a guardarla da adolescente, o persino in età adulta, una volta fuori dai classici percorsi formativi.

    Sicuramente, frequentare uno dei tanti corsi di fumetto in Italia rende decisamente più semplice avverare il proprio sogno. Vediamo quindi quali sono le principali scuole di fumetto tra le quali scegliere il proprio percorso nelle varie città italiane!

    Le scuole di fumetto in Italia

    Quante scuole di fumetto ci sono in Italia? Ebbene, non è facile rispondere a questa domanda, per diversi motivi. Prima di tutto non è facile definire cosa può essere etichettato come scuola di fumetto e cosa, invece, deve essere indicato con un altro termine.

    Esistono infatti tanti istituti che offrono di volta in volta dei corsi di disegno, di comunicazione, di sceneggiatura e via dicendo, e che tra un corso e l’altro vantano anche un percorso per insegnare il fumetto. Ecco, in quel caso si può o meno parlare di scuola di fumetto? Verrebbe da dire certe volte sì, certe volte no, in base allo spazio lasciato effettivamente a questo percorso di didattico.

    Non è tutti qui. Non è facile contare le scuole di fumetto in Italia perché molto spesso si ha a che fare con corsi di fumetto anche molto importanti, con insegnanti di grande spessore, i quali però possono essere una tantum. Parliamo quindi di tutti quei corsi di fumetto che vengono organizzati più o meno eccezionalmente dalle case editrici del settore, o magari da aziende attive nel mondo della comunicazione illustrata. Ecco, molti di questi corsi vanno certamente tenuti in considerazione, ma visto il fatto di avere a che fare talvolta con corsi che non verranno mai ripetuti – perlomeno con la medesima struttura – riesce difficile parlare di vere e proprie scuole di fumetto.

    Esposte queste due considerazioni, di spazio per la scelta tra le diverse scuole di fumetto ne resta comunque parecchio. All’inizio scegliere l’istituto e il percorso preferiti potrebbe essere un po’ complicato. Per alcuni la scelta sarà scontata, con la decisione che cadrà sul corso di fumetto più vicino a casa; per altri invece sarà necessario segnare pro e contro delle diverse offerte, per avere la certezza di iscriversi alla scuola di fumetto più indicata. Per aiutarti a effettuare la tua scelta, qui sotto troverai una breve introduzione delle principali scuole di fumetto in Italia, con i relativi link per visionare il loro sito ufficiale.

    Le principali scuole di fumetto in Italia

    Scuola Romana dei Fumetti

    Attiva da circa trent’anni, la Scuola Romana dei Fumetti è uno dei più importanti punti di riferimento per quanto riguarda le scuole di fumetto in Italia.

    Si tratta di un istituto che offre una gamma effettivamente molto ampia di corsi, i quali possono essere sia annuali e in sede, sia brevi e online. Ci sono i classici corsi accademici di disegno, di fumetto, di sceneggiatura e visual arts, sia corsi dedicati di volta in volta al manga, al fumetto per ragazzi, al nudo, nonché percorsi brevi per avvicinarsi al fumetto americano, al digital painting, al disegno degli animali e via dicendo.

    I prezzi variano tantissimo in base al corso scelto: per i corsi accademici si parla di cifre tra i 1.000 e i 1.800 euro, mentre per i corsi brevi online è possibile accedere a circa 250 euro.

    Scuola Internazionale di Comics

    La Scuola Internazionale di Comics può interessare a tantissimi fumettisti in erba, avendo sedi in diverse parti d’Italia: è infatti presente a Torino, Milano, Brescia, Reggio Emilia, Genova, Padova, Pescara, Firenze, Roma e Napoli. Il punto di forza rispetto a tante altre scuole italiane di fumetto è quindi proprio la sua grande capillarità, permettendo a tantissime persone di frequentare i corsi di comics senza fare grandi spostamenti.

    Anche in questo caso ci si trova di fronte a un’offerta formativa davvero molto vasta: si parla di corsi della durata di 2 o 3 anni, come di corsi della durata di 16, 32 o 42 ore.

    Scuola Mohole di Milano

    La scuola di fumetto Mohole di Milano mette subito in chiaro il suo intento: insegnare le tecniche del fumetto, dell’illustrazione e del character design, senza ansie. Valori come il benessere e l’inclusione sono messi al centro dell’offerta di questa scuola di fumetto, che trova posto in un edificio che un tempo era una fabbrica.

    La scuola Mohole è nata a partire dai primi laboratori di linguaggi creati da Cosimo Lupo e Vito Longo a fine Anni Novanta, per arrivare alla sede attuale nel 2015. L’offerta formativa è in realtà molto ampia, spaziando dallo Storytelling al Cinema, con 10 indirizzi di studio, tra cui per l’appunto quello dedicato ai comics: anche qui si trovano corsi biennali e corsi brevi.

    Nemo Academy

    Con la Nemo Academy ci si sposta in quel di Firenze. Al suo interno si insegnano l’e-design, l’illustrazione per videogiochi, la grafica 3D, e per l’appunto il fumetto. A incuriosire e affascinare chi visita l’homepage del loro sito è sicuramente la quantità di laboratori e dei workshop proposti con alcuni tra i maestri internazionali dell’animazione e del fumetto.

    Il corso di Fumetto offerto dalla Nemo Academy ha una durata di 2 anni, da ottobre a giugno, con 2 lezioni da 3 ore l’una ogni settimana. Vi è inoltre la possibilità di partecipare ai workshop pensati in esclusiva per gli iscritti all’accademia.

    Scuola Comix

    La Scuola Comix ha iniziato la sua storia nel 1994, a Napoli. Attualmente la sua offerta formativa è composta dai classici corsi di fumetto, di disegno e di illustrazione, e dai “nuovi arrivati”, ovvero dai corsi di cinema, di animazione, di colorazione digitale, di manga, di game art 3D e di concept art.

    I docenti sono professionisti con importanti esperienze nelle realtà editoriali italiane, francesi e americane. Il corso di Fumetto si dipana su 3 anni, con 3 lezioni settimanali da 2 ore da ottobre a giugno. Vengono offerti anche degli interessanti corsi online, come per esempio il corso breve di lettering e di impaginazione online, della durata di 3 mesi, con una lezione alla settimana da 2 ore.

    Scuola del Fumetto

    Ecco un’altra scuola del fumetto che presenta diverse sedi sul territorio italiano. La Scuola del Fumetto è infatti attiva a Milano, a Verona e a Palermo. Fondata nel 1979, offre corsi triennali dalle 1.200 alle 2.310 ore di insegnamento, nonché dei corsi brevi dedicati all’approfondimento e dei master della durata di un anno.

    Prendiamo come esempio il Corso Triennale di Fumetto Realistico, attivo in tutte e 3 le sedi. Si parla di 800 ore di lezioni all’anno tra ottobre e giugno, con frequenza giornaliera.

    Accademia del Fumetto di Pescara

    Proseguiamo con l’Accademia del Fumetto di Pescara. Si tratta di un’accademia nata nel 1996 come succursale della già vista Scuola Romana del Fumetto, dalla quale si distacca e si rende autonoma a partire dal 2000.

    Offre un corso triennale di disegno e di tecniche del fumetto, il corso di Comix Junior per gli allievi tra i 9 e i 14 anni e diversi workshop, dall’animazione alla pittura, dalla pixel art alla modellazione di elementi scenici.

    Accademia delle Arti Creative ADAC di Modena

    Chiudiamo la lista delle scuole di fumetto in Italia con l’https://accademia-adac.it.

    La sede dell’Accademia si trova a Modena e nasce da un idea del famoso disegnatore di Fumetti Alessandro Vitti. I corsi accademici sono rivolte a bambini/e, ragazzi/e e adulti e sono volti a stimolare la creatività e l’immaginazione attraverso l’uso del disegno e della scrittura. La prerogativa è quella di formare gli allievi, accompagnandoli verso una buona consapevolezza delle proprie qualità artistiche e indirizzandoli anche verso un percorso professionale.

    Nel corso dell’anno accademico vengono proposte, parallelamente ai corsi settimanali, attività diversificate e che spaziano dai laboratori creativi, a workshop di vario genere e interesse, fino a incontri e mostre con l’esposizione dei lavori di autori conosciuti nel mondo dell’editoria, del fumetto e dell’illustrazione.

    Scegliere la scuola di fumetto

    Queste brevi introduzioni possono essere preziose per poter iniziare a orientarsi tra le varie offerte dei corsi di fumetto presenti in Italia. Di certo, per fare una scelta oculata, vale la pena consultare i vari programmi, nonché prendere in seria considerazione di partecipare agli Open Day programmati dalle diverse scuole di fumetto italiane – tipicamente tra giugno e settembre.

    Prima di effettuare la scelta, in ogni caso, è bene valutare in modo complessivo ogni singola scuola di fumetto presa in considerazione. I fattori da analizzare sono tanti. Si parla infatti del curriculum vitae dei vari docenti (cosa hanno fatto prima di diventare insegnanti, quali loro lavori conosciamo?), delle opinioni di chi ha già frequentato quella scuola (sui social network e sui vari forum non sarà difficile trovare spunti di questo tipo, e non sarà nemmeno impossibile rintracciare degli ex studenti per rivolgere loro cortesemente qualche domanda). Di certo possono aiutare anche le recensioni presenti online, da Google in poi.

    Potrebbe essere inoltre una buona idea, prima di iscriversi a un lungo corso accademico, provare a partecipare a un workshop organizzato dalla scuola, o magari a un corso breve.

    Così facendo, analizzando anche tariffe e calendario delle lezioni, si avrà davvero tutto il necessario per prendere una decisione il più possibile giusta, iscrivendosi alla scuola di fumetto più adatta alle proprie esigenze e peculiarità. Ti auguriamo di trovare il corso perfetto per te, e di realizzare il tuo sogno di diventare un vero fumettista!

    Articolo scritto da:

    Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

    Leave A Comment