Eccoci tornati con un nuovissimo tutorial, i grandi protagonisti di oggi saranno i Colori Acrilici prodotti dall’azienda francese Lefranc Bourgeois! Lefranc è un marchio storico all’interno del mondo delle Belle Arti che, fin dall’anno della sua fondazione, si è impegnato per offrire ai propri clienti prodotti di eleveta qualità.
Ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro video tutorial che vede come protagonisti i Colori Acrilici Lefranc. Nel video abbiamo parlato brevemente di quelle che sono le caratteristiche principali di questo prodotto e realizzato due fantastiche illustrazioni, che spiegheremo come realizzare, passo dopo passo, in questo articolo.
- I materiali che utilizzeremo in questo tutorial
- Quali sono le caratteristiche dei Colori Acrilici Lefranc Bourgeois
I materiali che utilizzeremo in questo tutorial
Come abbiamo accennato nell’introduzione, il prodotto principale di questo tutorial saranno gli Acrilici Lefranc Bourgeois. Questi colori sono estremamente facili da utilizzare e molto cremosi, in più presentano un eccezionale rapporto qualità/prezzo e una cartella colori davvero ampia.
Nello specifico, per questa guida, utilizzeremo il set di colori primari, che contiene al suo interno le seguenti tonalità:
- Bianco Titanio – 008
- Blu Primario – 063
- Giallo Primario – 153
- Nero di Marte – 271
- Rosso Primario – 437
Oltre alle tonalità presenti in questo set, aggiungiamo anche qualche tubetto sfuso. Qualche colore verrà utilizzato così come è mentre altri verranno miscelati, in modo da ottenere delle sfumature di colore particolare. In particolare, le tonalità sfuse che utilizzeremo sono:
- Blu Turchese – 050
- Verde Ftalo – 598
- Ocra Gialla – 302
- Arancio – 201
- Ocra Rosa – 817
- Giallo di Napoli – 816
Oltre ai colori, useremo poi un Set di Pennelli Sintetici sempre di Lefranc Bourgeois Set di Pennelli Sintetici. Questi pennelli per acrilico sono un prodotto molto valido, le setole sono abbastanza elastiche e consentono pennellate estremamente precise. Sono comodi anche per miscelare, anche se noi preferiamo utilizzare il retro del pennello in modo da non fare arrivare il colore fino alla ghiera.
All’interno di questa confezione da 6 pennelli ci sono tutti quelli che servono per iniziare: abbiamo due pennelli rotondi, piccoli e perfetti per dettagli e per correggere i piccoli errori, sono presenti poi due pennelli piatti, eccezionali per sfondi o campiture più ampie. A completare il set abbiamo poi un pennello tondo e piatto, comodo per stendere il colore in maniera uniforme nelle sezioni più piccole, e un pennello a lingua di gatto, molto versatile in quanto può essere utilizzato sia piatto, per riempire zone ampie, che di taglio per angolini e dettagli.
Utilizzeremo poi un cartone telato e il Blocco Studio Acrilico di Lefranc , un supporto particolarmente robusto che imita la consistenza della tela. Prima del suo utilizzo abbiamo di trattato il foglio con del gesso bianco e il risultato è stato ottimo, l’impressione è proprio quella di dipingere su un supporto telato.
Per ultimo, consigliamo di tenere sul tuo piano di lavoro un bicchiere d’acqua per tenere puliti i pennelli.
Quali sono le caratteristiche dei Colori Acrilici Lefranc Bourgeois?
Il colore acrilico è molto cremoso e ha una texture caratteristica di questo tipo di materiale, se ti piace la pittura materica sicuramente apprezzerai questa vernice. I tempi di asciugatura sono molto rapidi, quindi ricorda di mettere sempre a bagno i pennelli dopo averli usati. Miscelare le diverse tonalità è davvero semplice, se si usano colori trasparenti o semitrasparenti, aggiungendo del bianco, diventeranno più coprenti.
Trasparenza e coprenza
Alcuni colori sono più coprenti di altri e questa è una caratteristica molto importante, soprattutto se si lavora a strati. Per far capire meglio cosa intendiamo, realizzeremo degli swatch su una linea di acrilico nera, senza usare medium e senza diluire il colore. Si noteranno alcuni colori che lasceranno trasparire il nero mentre alti lo copriranno totalmente. Quando sono nel tubetto i colori sembrano tutti uguali, ma è usandoli che ti accorgi come si comportano in modo diverso, possono essere infatti completamente coprenti oppure trasparenti.
Come puoi ben notare dalla foto qui sopra e dal nostro video tutorial, il Giallo Primario è trasparente e, anche se si passa sopra la linea nera, la vernice sotto si vede ancora. Invece, il Giallo di Napoli è molto coprente e nasconde completamente la linea nera sotto.
Quindi i colori trasparenti vanno bene per fare strati e aggiungere sfumature, mentre se di sceglie di utilizzare dei colori coprenti va tenuto in considerazione che, quando si dipingerà, essi copriranno completamente quello che c’è sotto, consigliamo quindi di scegliere un mix di colori coprenti e trasparenti quando dovrai creare la tua palette di acrilici.
Dipingiamo sul cartone telato
Partiamo con il disegno sul cartone telato, in questo caso vogliamo lavorare per blocchi di colore: tracciamo quindi giusto qualche linea per avere un’idea del soggetto, abbiamo optato per una finestra sul mare e delle montagne.
Partiamo dal cielo riempiendo tutta la sezione più in alto. Quando si preleva il colore è importante inumidire il pennello ma prestando tantissima attenzione a non annacquare, altrimenti il legante si indebolisce e il colore perde brillantezza. Utilizziamo i pennelli piatti per le parti più ampie del dipinto, mentre alterniamo tutti gli altri pennelli per raggiungere ogni angolo.
Come puoi vedere bene dal video tutorial, utilizziamo tanto colore per ogni sezione: la texture è molto cremosa e la qualità del prodotto consente di stenderlo bene sulla tela. Dopo qualche minuto il dipinto è già asciutto ed è possibile aggiungere dei dettagli. Per la realizzazione del sole abbiamo scelto un colore coprente, nello specifico il Giallo di Napoli, consentendoci di “nascondere” completamente l’azzurro.
Dipingiamo sulla carta per acrilico
Come abbiamo detto all’inizio di questa guida, mentre elencavamo i materiali necessari, prima di usare questa carta per acrilico è necessario preparare il foglio con del gesso liquido. Tramite un pennello umido, incrociando le pennellate, potrai stenderlo comodamente. Una volta asciutta, la carta ha una texture diversa, ti consigliamo di fare delle prove e vedere cosa funziona meglio a seconda del lavoro che devi fare.
Steso il gesso, possiamo partire con il dipinto. Per prima cosa abbiamo tracciato, tramite la matita, delle linee guida, realizzando il fondo in azzurro e riempiendo il tutto con arancione, rosso e blu di cobalto. Lasciamo degli spazi in modo che si veda l’azzurro con cui è stato realizzato il fondo. Per completare l’opera aggiungiamo i petali dei fiori con il bianco e con il giallo ocra realizziamo il centro del fiore.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e ti abbia invogliato a provare i Colori Acrilici Lefranc Bourgeois. Se hai altre domande scrivile nei commenti e ti risponderemo. E se il video ti è piaciuto metti un bel like!
Leave A Comment