Tutto quello che devi sapere su sketchbook e taccuini

  • View Larger Image

Oggi, grazie a questo approfondimento, ci immergeremo nell’universo dei taccuini e degli sketchbook, alleati indispensabili di artiste e artisti che desiderano catturare l’ispirazione al volo.

Sketchbook e taccuini sono essenziali per catturare l’essenza della creatività di ciascun artista. Sono un vero e proprio compagno di viaggio, pronto a documentare il percorso dell’immaginazione in ogni pennellata, matita o tratto di penna.

Vediamo insieme tutto quello che devi sapere su sketchbook e taccuini!

Una breve introduzione a taccuini e sketchbook

Nel corso degli anni, taccuini e sketchbook hanno rivestito un ruolo essenziale nella narrazione visiva della creatività umana. Definiti come libri a fogli mobili destinati a disegni, schizzi e annotazioni, questi strumenti d’arte sono stati compagni fedeli di artiste e artisti, consentendo loro di catturare l’essenza del loro mondo interiore su pagine di carta.

Gli sketchbook non sono sempre stati solo ed esclusivamente compagni fedeli di artiste e artisti. In passato, scienziati e filosofi hanno affidato le proprie idee a fogli di carta o pergamene, dando vita a testimonianze tangibili delle loro intuizioni, scoperte e dei processi creativi.

Nelle corti rinascimentali, i taccuini diventavano laboratori visivi, documentando schizzi preparatori, studi di anatomia e appunti di viaggio. Con l’avvento della stampa nel XV secolo, la diffusione di libri di disegni permise agli artisti di condividere le proprie intuizioni con una più ampia audience.

Durante il Romanticismo, i taccuini divennero simboli di introspezione e libertà espressiva. Artisti come William Blake e Samuel Palmer usarono i loro taccuini come diari visivi, catturando sogni, visioni e riflessioni personali. Nel corso del tempo, con l’evoluzione delle tecniche artistiche e dei materiali, i taccuini sono diventati non solo strumenti di registrazione, ma anche opere d’arte a sé, con illustrazioni elaboratamente dettagliate e design personalizzati.

Quali sono le caratteristiche di taccuini e sketchbook

Generalizzare e parlare di caratteristiche uguali per tutti gli sketchbook potrebbe essere un errore. Ogni taccuino ha le sue peculiarità, che possono variare anche a seconda della tecnica per cui viene prodotto. Esistono infatti taccuini per disegno, ma anche per acquerello e altre tipologie di tecniche.

In questo paragrafo descriveremo le caratteristiche principali che potresti trovare in un taccuino, o sketchbook, mostrandoti le diverse possibilità.

Il formato

Taccuini e sketchbook, sia per acquerello, sia per disegno, possono essere di diversi formati. Per prima cosa occorre specificare che esistono sia taccuini con pagine orizzontali, verticali e quadrati. I taccuini orizzontali offrono ampi spazi per paesaggi mozzafiato o composizioni panoramiche. Al contrario, le pagine verticali sono ideali per ritratti affascinanti e schizzi dettagliati.

Oltre all’orientamento delle pagine è importante anche parlare delle dimensioni. Possiamo trovare sketchbook in formato A4 (21 x 29,7 cm), A5 (14,8 x 21 cm), A3 (29,7 x 42 cm) e quadrati (come per esempio 20 x 20 cm). Esistono anche formati personalizzati, che possono variare notevolmente per forma e dimensione in modo da soddisfare esigenze più specifiche di artiste e artisti.

La rilegatura

Altro aspetto importante da tenere in considerazione quando si parla di taccuini e sketchbook è la rilegatura. La sua scelta è un aspetto cruciale che va oltre il mero aspetto estetico, influenzando direttamente l’esperienza artistica. Le diverse opzioni di rilegatura offrono caratteristiche uniche, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni artista.

La rilegatura a spirale, che può essere effettuata sia su lato corto sia su quello lungo, consente alle pagine di girare completamente su sé stesse, agevolando l’utilizzo sia delle pagine singole che di doppie pagine, per creazioni artistiche più estese.

Abbiamo poi la rilegatura con cucitura la quale offre una soluzione più tradizionale e resistente. Questa tecnica unisce le pagine con fili cuciti, creando una struttura robusta che resiste bene al passare del tempo. Artiste e artisti che prediligono un’esperienza di pittura o disegno più fluida, senza interruzioni causate dalla rilegatura, spesso trovano le rilegature con cucitura un’opzione intrigante.

Esiste poi la classica rilegatura a colla, molto comune negli sketchbook. Con questa opzione, le pagine sono saldamente incollate al dorso, creando un aspetto uniforme. Questo tipo di rilegatura è particolarmente adatta per chi desidera un’esperienza su superficie continua, senza interferenze dalla rilegatura stessa.

Esempio di rilegatura a spirale.

Il colore, la grammatura e la grana della carta

Come visto per le rilegature e i formati, le caratteristiche della carta contenuta all’interno degli sketchbook possono essere più varie possibili. La scelta della tipologia di carta all’interno di un taccuino o di uno sketchbook è una decisione cruciale che plasma il modo in cui l’artista interagisce con la superficie di lavoro.

Le varietà di carta offrono differenti texture, spessori e caratteristiche di assorbimento dell’inchiostro, permettendo agli artisti di adattare la loro tecnica e di sperimentare con una vasta gamma di materiali artistici.

Le carte più spesse e ruvide possono essere ideali per tecniche come l’acquerello, permettendo ai pigmenti di aderire bene alla pagina senza che la carta si deformi. Questa opzione offre anche una superficie più tattile.

D’altra parte, la carta più liscia è spesso preferita per disegni a matita o per chi utilizza penne e pennarelli. Questa superficie offre una scrittura o un disegno più fluido, consentendo tratti più precisi e dettagliati.

La carta per schizzi è solitamente di spessore medio, fornendo un equilibrio tra versatilità e resistenza. Questo tipo di carta è adatto per una varietà di tecniche, rendendola una scelta popolare per gli artisti che desiderano esplorare diversi stili e tecniche all’interno del proprio taccuino.

Quali sono i migliori taccuini e sketchbook?

Nei prossimi paragrafi proporremo diversi taccuini e sketchbook. La lista è in continuo aggiornamento, ti consigliamo quindi di salvarti l’articolo e di verificare, di tanto in tanto, se ne vengono aggiunti di nuovi.

I taccuini sketchbook Hahnemuhle

Hahneumhle è indubbiamente un’eccellente produttrice di taccuini e sketchbook, specialmente per acquerelli. Uno dei suoi prodotti di punta è senza dubbio il Taccuino Sketchbook Watercolour Book. Si tratta di un taccuino per acquerello composto da 30 fogli di colore bianco naturale realizzati esclusivamente in cotone, con grammatura di 250gr e grana fine. I fogli possono essere utilizzati su entrambi i lati, consentendo a pittrici e pittori di avere a disposizione 60 facciate.

Questo Wateroclour Book è presente nel formato quadrato, orizzontale e verticale, con diverse dimensioni disponibili. Tutte e 3 le tipologie sono dotate di elastico per la chiusura.

Oltre allo sketchbook appena descritto, ne esistono altri prodotti da Hahnemuhle:

I taccuini sketchbook Fabriano

Nel mondo della carta per Belle Arti, Fabriano è indubbiamente uno dei primissimi nomi sulla lista. Ovviamente, l’azienda italiana, è anche un’eccellente produttrice di taccuini e sketchbook.

Un prodotto particolare, di alta qualità, è il Diario di Viaggio Leporello. Ideale per il disegno contiene al suo interno la carta Medioevalis di Fabriano che viene realizzata a macchina in tondo con la caratteristica unica che le linee di piegature sono realizzate in filigrana.

Questa carta viene prodotta da ormai più di 100 anni, presenta grammatura di 260gr ed è composta al 100% da cellulosa. L’utilizzo di questo diario è consigliato per tutte le tecniche del disegno, la particolare rilegatura a soffietto permette ad artiste e artisti di estendere il proprio disegno oltre la singola pagina. È disponibile nell’unico formato 11.5×16.5cm e contiene 20 fogli in totale.

Anche in questo caso, abbiamo molti altri taccuini prodotti da Fabriano:

I teccuini e sketchbook di Arches e Canson

Chiudiamo il nostro approfondimento su taccuini e sketchbook parlando di quelli prodotti da Arches e Canson. Un prodotto molto interessante è il Taccuino Sketchbook Arches Aquarelle Travel Journal. Si tratta di un taccuino per acquerello contenente 15 fogli di colore bianco naturale composti al 100% da cotone, caratterizzati da grammatura di 300gr e grana fine. Il blocco è disponibile nel formato orizzontale 15x25cm. La copertina e il pannello posteriore sono in cartoncino nero, forniscono rigidità e rendono il lavoro più confortevole. La spirale è presente sul lato corto.

Per quanto riguarda Canson molto interessante è lo sketchbook per acquerello Saunders Waterford Art Book, disponibile sia nel formato verticale sia orizzontale. Si tratta di un prodotto davvero particolare, al suo interno contiene infatti l’eccezionale carta per acquerello Saunders Waterford. I 20 fogli sono tutti di colore bianco naturale, caratterizzati da grammatura di 300gr e grana fine. La carta composta al 100% da cotone, viene prodotta tramite macchina in tondo, assicurando così una qualità superiore.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment