Scegliere il giusto pennello per acquerello non è per niente facile. Gli artisti che ricercano pennelli per dipingere si trovano spesso di fronte ad un’offerta molto ricca. Ci sono infatti pennelli lunghi e corti, tondi o piatti, di pelo naturale o di pelo sintetico, dei brand Tintoretto, Princeton, Winsor&Newton, Da Vinci, Borciani Bonazzi e via dicendo.
Per aiutare i nostri pittori, abbiamo diviso i pennelli in categorie differenti, selezionando quindi i pennelli per i colori acrilici, i pennelli per i colori a olio, i pennelli per le tempere e sì, ovviamente anche i pennelli per gli acquerelli.
Ma anche qui la scelta è molto ampia, con circa 90 prodotti a disposizione: come scegliere i migliori pennelli per l’acquerello? Oggi vogliamo creare una guida all’acquisto, parlando delle dimensioni, delle forme, dei materiali, dei brand e dei costi dei vari pennelli per acquerello. Buona lettura!
- Scegliere il pennello per l’acquerello: la forma
- Scegliere il pennello per l’acquerello: il materiale
- Pennello per acquerello a punta tonda Tintoretto
- Pennello per acquerello a punta tonda Da Vinci
- Pennello per acquerello Cotman Winsor&Newton
- Pennello bombasino Neptune Princeton
- Pennello tradizionale Acquasoft Tintoretto
- Pennello per acquerello Casaneo Da Vinci
- Pennello per acquerello Serie 7 Winsor&Newton
- Pennello tradizione con punta metallica Da Vinci
- Pennello Professional Watercolour punta tonda
Scegliere il pennello per l’acquerello: la forma
Partiamo da un’osservazione veloce e superficiale dei pennelli per acquerello. In linea di massima, prima di tutto, i migliori pennelli per acquerello si presentano solitamente con un manico corto, o perlomeno non eccessivamente lungo, essendo quest’ultimo riservato per le tecniche propriamente da cavalletto, come i colori a olio e gli acrilici.
Sempre guardando alla forma, il pennello tipico per l’acquerello è quello tondo, e quindi con la sezione delle setole circolare. Nello specifico, le setole dovrebbero avere una disposizione a fiamma, con una base larga che va via via assottigliandosi, per terminare con una punta sottile: solo i migliori pennelli per acquerello presentano questa qualità, così da permettere di usare il pennello per tracciare linee sottili. Anche nel mondo degli acquerelli, in ogni modo, esistono dei pennelli piatti, a ventaglio, a lingua di gatto e via dicendo.
Va precisato che, negli ultimi tempi, sono tornati a farsi spazio tra i normali pennelli per acquerello anche i modelli tradizionali, e quindi dei pregiati pennelli con manico corto e grosso – e quindi piuttosto tozzo – che ripropongono le caratteristiche uniche dei pennelli del passato. Dipingendo con questi pennelli, insomma, è possibile di fatto imitare i maestri rinascimentali.
Questo per quanto riguarda le forme dei pennelli per acquerello: passiamo adesso al materiale, o meglio, al tipo di setola!
Scegliere il pennello per l’acquerello: il materiale
A fare la differenza, nel caso dei pennelli per dipingere, è anche ovviamente il materiale scelto per le loro setole. Di fatto i materiali usati a questo scopo sono i più diversi. Si parla infatti di peli di bue, di peli di martora, di peli di scoiattolo, di setole di maiale, di peli di capra, di peli sintetici e via dicendo.
Ma attenzione: non tutti sono adatti all’utilizzo per gli acquerelli. I pennelli in setola suina, per esempio, non sono per nulla adatti all’utilizzo con gli acquerelli, essendo confinati ai soli colori cremosi, e quindi a olio e acrilici. Ecco, in ogni caso, i principali materiali utilizzati per realizzare i migliori pennelli per l’acquerello:
I pennelli in martora Kolinsky
Il non plus ultra della qualità in fatto dei pennelli in generale e di pennelli per acquerello nello specifico. I pennelli in martora Kolinsky sono caratterizzati un pelo morbido, elastico e resistente, che permette di avere dei pennelli estremamente sensibili, perfetti per l’acquerello.
Essi sono in grado di trattenere l’acqua e, allo stesso tempo, non modificano la loro forma durante l’utilizzo. Rappresentano una delle migliori soluzioni in quanto assicurano all’artista morbidezza e grandissima precisione.
I pennelli in martora rossa
Questo materiale è simile al pelo di martora ma leggermente meno costoso, è senz’altro un’ottima scelta, in grado di dare grandi soddisfazioni all’acquerellista esperto.
I pennelli in pelo di scoiattolo
Quando leggiamo il termine vaio significa che il pelo usato è quello dello scoiattolo, morbido ed elastico, perfetto per l’utilizzo con i colori ad acqua.
I pennelli in pelo di bue
Ecco un pennello di pelo naturale che, pur non costando quanto i pennelli in martora, presenta tutte le qualità che si possono ricercare in un pennello per l’acquerello. Parliamo infatti di pelo elastico e duraturo, pur non potendo offrire la medesima morbidezza dei modelli precedenti.
Nonostante l’elevata robustezza, pennelli in pelo di bue, presentano una buona elasticità che li consente di mantenere la forma inalterata anche dopo svariati utilizzi. Anch’essi sono decisamente versatili, seppure maggiormente consigliati per i colori ad olio e per le tecniche denominate “a corpo”, risultano adeguati per quasi tutte le tecniche pittoriche.
Uno dei loro vantaggi principali, assolutamente da non sottovalutare, è la facilità con cui essi possono essere puliti. Questo consente agli artisti di accorciare il tempo da lasciar trascorrere tra una sessione di pittura e l’altra.
I pennelli sintetici
Per anni i pennelli sintetici sono stati tacciati di infima qualità. Anno dopo anno, però, il progresso ha avuto la meglio, con i filamenti a migliorare di anno in anno, tanto che oggi i migliori pennelli sintetici possono offrire delle performance non troppo dissimili a quelle dei pennelli in martora, a un costo inferiore e in ogni caso senza nessun danno al regno animale.
Riguardo questi pennelli abbiamo scritto di recente un articolo sul nostro blog molto interessante, che spiega quali sono i loro vantaggi e perché utilizzarli. Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo link.
Visti i materiali con i quali possono essere realizzati i vari pennelli per l’acquerello, veniamo al sodo, e quindi a quelli che secondo noi sono i migliori pennelli per l’acquerello nelle diverse fasce di prezzo!
I migliori pennelli per l’acquerello: la nostra selezione
In questo paragrafo abbiamo scelto quelli che secondo noi rappresentano un’ottima scelta per tutti gli acquerellisti, non ci resta che scoprili insieme.
Andiamo!
Pennello per acquerello a punta tonda Tintoretto
Iniziamo con un pennello classico per l’acquerello, a punta tonda e con manico corto, Il Pennello a Punta Tonda Tintoretto Serie 334. Parliamo di un signor pennello in Martora Kolinsky, con manico laccato e ghiera in ottone nichelato. Tra le caratteristiche principali che contraddistinguono questo pennello possiamo trovare un’eccezionale tenuta del colore, controllo massimo e una massima precisione.
Pennello per acquerello a punta tonda Da Vinci
Ecco un altro eccezionale pennello per acquerello, questa volta in pelo sintetico, sempre con manico corto e con punta tonda, ovvero il Pennello per Acquerello Da Vinci 5580. La fascia di prezzo è la medesima del modello Tintoretto, e le performance dei filamenti sintetici qui non fanno certo rimpiangere i filamenti animali!
Pennello per acquerello Cotman Winsor&Newton
Incominciamo con le varianti dei pennelli per acquerello classico. Questo modello proposto da Winsor&Newton, per esempio, presenta un pelo sintetico a sezione tonda particolarmente lungo, che si presta in modo particolare agli utilizzi di chi impiega l’acquerello per i lavori di grafica. Stiamo parlando del Pennello per Acquerello Cotman Winsor&Newton, un prodotto davvero eccezionale.
Pennello bombasino Neptune Princeton
Ecco un pennello dalla tipica forma del bombasino, prodotto da Princeton, il Pennello bombasino Neptune Princeton. Questo pennello è realizzato interamente con pelo sintetico realizzato ad hoc per imitare al massimo il pelo naturale di scoiattolo, ma a un prezzo più basso e senza danni per gli animali. Legato a mano come i pennelli tradizionali, è contraddistinto dalla grande morbidezza e dal rilascio lento del colore.
Pennello tradizionale Aquasoft Tintoretto
Avevamo parlato più su dei pennelli tradizionali. Ecco, il Pennello tradizionale Acquasoft Tintoretto né è un ottimo esempio, realizzato con pelo di capra!
Pennello per acquerello Casaneo Da Vinci
Il Pennello per acquerello Casaneo Da Vinci è un modello peculiare, che presenta un manico molto tozzo, pensato in particolar modo per chi ama dipingere in viaggio o comunque fuori dallo studio.
Pennello per acquerello Serie 7 Winsor&Newton
Immancabile in una lista dei migliori pennelli per acquerello, il Pennello per acquerello serie 7 Winsor&Newton, in Martora Kolinsky, è realizzato seguendo le norme di qualità stabilite nel 1866 per rifornire la Regina Victoria.
Pennello tradizione con punta metallica Da Vinci
Una vera chicca per appassionati, un pennello per dipingere come Leonardo, ovvero il Pennello tradizione con punta metallica Da Vinci. Qui si parla di una punta in pregiato vaio blu, con il manico che si conclude con una punta in Ethergraf, per poter tracciare i propri disegni senza abbisognare di una matita. Semplicemente unico.
Abbiamo fornito un’ampia lista contenente quelli che secondo noi sono i migliori pennelli per acquerello, ora tocca a te! Non vediamo l’ora di poter dare uno sguardo alle tue opere!
Pennello Professional Watercolour punta tonda sintetico martora
Winsor&Newton ha di recente rilasciato una serie di pennelli totalmente sintetici, i pennelli Professional Watercolour sintetici martora.
Il Pennello Professional Watercolour punta tonda sintetico martora è caratterizzato da un’elevata innovazione e, nonostante le setole sintetiche, esso è in grado di fornire le stesse prestazioni di un pennello in setola di Martora Kolinsky naturale.
Il mix di setole sintetiche consente all’artista di trattenere in maniera impeccabile il colore, garantendo pennellate estremamente fluide.
Inoltre, il manico è stato realizzato appositamente per garantire un ottimo comfort al pittore. L’avvallamento centrale sul manico corto consente una presa comoda, mentre la seconda curvatura consente di assumere diverse posizioni durante la pittura.
Come pulire i pennelli per l’acquerello
La pulizia dei pennelli rappresenta un passaggio molto importante anche quando si parla di pennelli per acquerello. Per poterli rendere come nuovi gli step da fare non sono molti, basta munirsi di acqua pulita e immergere dentro il pennello utilizzato. In questo modo sarà possibile rimuovere i residui di colore.
Durante la pulizia è molto importante essere delicati e aiutarsi con un panno di cotone bianco, all’interno del quale bisognerà ruotare le setole. È importante evitare di premere sulla punta del pennello, potrebbe portare a rimuovere involontariamente le setole. Un prodotto che può aiutare molto è sicuramente il sapone per pennelli, pensato e realizzato appositamente per la pulizia delle setole.
Prendersi cura dei pennelli è molto importante, noi di MomArte abbiamo scritto un articolo a riguardo e ti consigliamo di dargli uno sguardo a questo link!
Leave A Comment