Cosa significa dipingere alla prima?

  • View Larger Image Cosa significa dipingere alla prima?

Per diventare un pittore di buon livello, non basta semplicemente avere una buona mano o avere un buon senso del colore.

Se fosse così facile, molte più persone potrebbero definirsi degli ottimi pittori. 🙂

Purtroppo, o meglio per fortuna, “imparare a dipingere” è un percorso lungo ed impegnativo e significa apprendere tutta una serie di concetti che non riguardano semplicemente l’atto pratico di posare il pennello sulla tela.

Sono sicuro che conosci già un po’ di tecniche e, tra queste, hai già sentito parlare di pittura alla prima. Ma cosa significa dipingere alla prima?

La pittura alla prima è una tecnica legata alla pittura ad olio e permette di velocizzare i tempi di realizzazione di un dipinto, perché non si attende la completa asciugatura di una strato di colore per posarne uno nuovo.

Ma andiamo con calma! Lascia che ti mostri cosa troverai in questo articolo.

Quadro dipinto alla prima di George Bellows

Un esempio di quadro dipinto alla prima del pittore George Bellows

Come dipingere alla prima con i colori a olio: una guida per principianti

Se sei un principiante che si avvicina al mondo della pittura ad olio e vuole scoprire le diverse tecniche, questa guida è fatta proprio per te.
Se invece il tuo livello è già avanzato, la lettura di quanto segue potrà essere un buon ripasso o potrà farti scoprire qualcosa di nuovo! 😉 E se hai consigli o aggiunte da segnalarci, scrivilo pure nei commenti qui sotto!

Ma non perdiamo il filo del discorso.
Come dipingere alla prima con i colori ad olio? E’ una domanda che ogni pittore alle prime armi si è posto almeno una volta.

Questa tecnica, che venne resa popolare dai grandi pittori fiamminghi, richiede una dose di destrezza, unita ad un assoluto controllo degli strumenti del pittore, cioè pennello e pittura ad olio ed alla capacità di farci guidare dal nostro istinto, senza mai dimenticarci le regole di base!

Insomma dobbiamo essere capaci di osservare, di scegliere i colori per mettere meglio in valore il soggetto, sapere come combinarli, saper scegliere gli strumenti giusti per posare il nostro colore…

Come avrai capito essere un buon pittore significa essere tante cose insieme: disegnatore, chimico, teorico dei colori, avere una mente razionale, ma anche essere capace di donare un tocco artistico al nostro lavoro. Un po’ scienziati, un po’ artigiani ed un po’… artisti! 🙂

Dipingere alla prima… cosa vuol dire??

Con il termine alla prima si indica una tecnica pittorica, utilizzata principalmente nella pittura a olio, dove la vernice viene applicata di volta in volta su strati dipinti precedentemente e non ancora completamente essiccati.

Questa tecnica viene anche chiamata “bagnato su bagnato”, proprio per il fatto che il nuovo colore viene aggiunto su una base di colore ancora fresco.

Se conosci già la pittura a olio, capirai subito come questa tecnica riduca di moltissimo i tempi necessari per la realizzazione di un quadro. Con l’olio il tempo necessario per attendere che il colore si asciughi varia a seconda dello spessore dello strato di colore: da alcuni giorni fino ad alcune settimane; non tutti possono (o vogliono!) permettersi di lavorare sun solo quadro per un periodo così lungo.

Perché parliamo proprio di questa tecnica? Perché riassume tutti i concetti esposti nell’introduzione: con meno strumenti, meno colori e meno pennellate, dovrai essere in grado di dare vita e carattere al tuo soggetto.

Un po’ di storia: quando è nata questa tecnica?

Quando si parla di “bagnato su bagnato” e pittura ad olio è probabile che qualcuno pensi subito ad un personaggio celebre, ma anche un po’ discusso del mondo della pittura: Bob Ross. 🙂

Bob Ross, dipingere alla prima

Il famoso Bob Ross, durante una delle sue celebri trasmissione dove insegnava a dipingere proprio “alla prima”

Nel suo celebre programma televisivo, il caro Bob ci spiegava come dipingere ad olio dei paesaggi in tempi molto brevi, a volte addirittura in mezz’ora.
Ebbene: stava utilizzando proprio la tecnica di pittura “alla prima”, perché non attendeva l’asciugatura degli strati di colore, ma dipingeva continuamente su un fondo bagnato.

In realtà, come molto di voi sapranno, questa tecnica non è stata inventata dal signor Ross: la sua diffusione si ebbe grazie alla scuola fiamminga, che la utilizzò fin dal 1400.

Fu così che la tecnica della pittura alla prima venne utilizzata in vari stili, dal Barocco, al Rocòcò, fino agli esempi celebri dei grandi pittori impressionisti o post-impressionisti come Claude Monet e Vincent Van Gogh.

Come si dipinge alla prima con i colori ad olio?

Come spesso succede esistono varie correnti di pensiero e varie scuole, ognuna con le sue peculiarità.

Il punto di partenza, condiviso da tutti, è che dipingere alla prima significa quindi lavorare bagnato su bagnato. Aggiungeremo il nostro colore su uno strato precedente non ancora asciutto e sarà molto importante essere in grado di non creare un “miscuglio” di colori.

Alcuni ritengono che per dipingere veramente “alla prima” non è concesso effettuare troppi ritocchi ad una parte su cui abbiamo lavorato. Addirittura sostengono che ogni pennellata andrebbe contata per non eccedere e concentrarsi troppo su una parte. Per questo motivo si consiglia piuttosto di eliminare una parte di cui non si è troppo convinti e iniziare da capo, piuttosto che cercare di correggerla all’infinito.

Terzo punto importantissimo è la scelta dei colori. Si consiglia di sceglierli con cura fin dall’inizio e di utilizzare una palette ristretta di tonalità. Imporsi delle regole può aiutarci a pianificare meglio il lavoro e ad utilizzare il nostro ingegno e istinto per trovare nuove soluzioni espressive.

Quello che è certo, e su cui tutti sono d’accordo, è che la pittura alla prima non si improvvisa e richiede esperienza e approfondite conoscenze tecniche da parte del pittore.

Non si tratta semplicemente di stendere a grosse pennellate dei colori su una tela sperando di tirarne fuori qualcosa di inaspettato, ma è un processo che richiede conoscenza della teoria dei colori, moltissima tecnica, conoscenza delle ombreggiature e dei chiaroscuro e tanta, tanta pratica.


Quadro dipinto alla prima di John Singer

Quadro dipinto alla prima, con interessanti soluzioni tecniche. L’autore è John Singer


Qualche consiglio per iniziare con la pittura alla prima

Se con questo articolo ti abbiamo incuriosito e vuoi provare a dipingere alla prima, vogliamo darti 3 consigli:

  1. Studia o approfondisci le tue conoscenze di teoria del colore e sull’accostamento dei colori in generale. Come abbiamo detto prima, è importante lavorare con una palette di colori ristretta. Dovrai essere capace di ottenere tutte le tonalità necessarie per la tua opera mischiando i colori.

    Studiando questi ultimi capirai anche che non è sempre necessario trovare il colore perfetto per ogni punto del tuo disegno, ma, soprattutto con questo tipo di tecnica, è l’accostamento delle diverse tonalità che regala al risultato finale più carattere.

  2. Impara ad osservare. Inizia con soggetti semplici.
    Lavorerai con poche pennellate, con molti meno dettagli.
    E’ come se dovessi spiegare un concetto complicato usando un numero di parole limitate, cosa faresti? Useresti parole scelte con molta cura, cercando quelle capaci di trasmettere meglio il significato.

    Altro consiglio: inizia da nature morte e soggetti più “semplici” (purtroppo nulla è semplice!!)

  3. Trovati un maestro, un corso o almeno un libro che possa spiegarti le basi di questa splendida tecnica pittorica. I soldi spesi in formazione sono il miglior investimento che puoi fare su te stessa/o!!

Articolo scritto da:

Fondatore del progetto MomArte, appassionato di pittura e Belle Arti a 360 gradi, completamente autodidatta e felice di essere un "eterno studente" (d'altronde non si finisce mai di imparare, no?). Amo scrivere articoli dove parlo delle tecniche pittoriche e dei materiali per dipingere. Se hai qualche domanda scrivimi e sarò felice di risponderti, oppure scopri di più su di noi!

Leave A Comment