Tutto quello che devi sapere sugli oli per la pittura

  • View Larger Image

Spesso artiste e artisti si chiedono quali siano le differenze tra le diverse tipologie di oli che si possono trovare sul mercato. Diluire i colori a olio è una pratica per nulla banale e conoscere le diverse tipologie di prodotti da poter utilizzare è fondamentale.

Proprio per questo abbiamo scritto un piccolo approfondimento dove spieghiamo cosa sono gli oli per pittura e dove illustriamo le caratteristiche di tutti quelli che puoi trovare nel nostro catalogo prodotti. In sostanza, una piccola guida su tutto quello che devi sapere sugli oli per la pittura.

Cosa sono gli oli per pittura e qual’è la loro funzione

I colori a olio hanno una composizione unica. Sono infatti caratterizzati principalmente da due elementi, i pigmenti e il legante che, come vedremo, è leggermente diverso rispetto a quello utilizzato negli altri colori.

I pigmenti sono gli elementi che definiscono la tinta, possono essere di vario tipo: organici, inorganici, sintetici o naturali. Generalmente la loro qualità incide in maniera significativa sul prezzo del colore, infatti, i colori che contengono esclusivamente pigmenti pregiati avranno un prezzo maggiore rispetto a quelli che contengono pigmenti di qualità inferiore.

All’interno dei colori a olio a svolgere la funzione di legante sono gli oli stessi, come per esempio quello di lino, di noce e di papavero. Chiarita la composizione, è presto spiegata la funzione degli oli che, se mescolati alla vernice, regolano la viscosità viscosità e la resa del colore, rendendolo generalmente più luminoso e brillante. L’utilizzo di questa tipologia di prodotti è infatti il metodo principale per la diluizione dei colori a olio.

Su MomArte puoi trovare diverse tipologie di oli e nei prossimi paragrafi ti mostreremo quelle che sono le caratteristiche principali e le funzioni che svolge ciascuno di essi.

L’Olio di Lino

Nel nostro catalogo trovi diversi oli di lino, ognuno con caratteristiche proprie. Vediamoli insieme!

L’Olio di Lino Maimeri

L’Olio di Lino Maimeri si contraddistingue per un’ottima capacità di penetrazione e per una viscosità ridotta.

Il suo utilizzo contribuisce a rendere i colori brillanti e luminosi, rendendo la pennellata decisamente più fluida. Non intacca in alcun modo la resa dei colori, questo anche se mantiene la sua tonalità giallognola e non diventa del tutto incolore.

L’Olio di Lino viene definito come siccativo. Questo per la presenza dell’acido linolenico che presenta una forte capacità ossidativa, dovuta ai tripli legami presenti nella molecola. Proprio dalla sua particolare composizione chimica deriva la capacità di essiccare velocemente. L’Olio di Lino, a differenza degli altri oli che vedremo dopo, tende ad ingiallire di più nel tempo, sopratutto al buio.

Il suo utilizzo è possibile con tutti i colori, non soltanto quelli prodotti da Maimeri. È disponibile nei formati: 75ml, 250ml, 500ml e 1L.

L’Olio di Lino Polimerizzato Maimeri

L’Olio di Lino Polimerizzato Maimeri è caratterizzato da elevata viscosità e contribuisce ad ammorbidire la pennellata, rendendola decisamente più fluida. Tramite il suo utilizzo si ottiene un colore decisamente più brillante.

Tende ad ingiallire leggermente nel tempo e, dopo il suo utilizzo, raccomandiamo di lasciar passare circa un mese prima di poter procedere al fissaggio del dipinto. È disponibile nei formati da 75ml e 250ml.

Quali sono le differenze tra Olio di Lino e Olio di Lino Polimerizzato?

Olio di lino e olio di lino polimerizzato sono due prodotti differenti, ognuno con le proprie caratteristiche. L’olio di lino polimerizzato si ottiene sottoponendo l’olio di lino a un processo di polimerizzazione che prevede la sua esposizione all’aria e al calore per un periodo prolungato.

Questo processo di polimerizzazione permette ai due oli di differire principalmente in due punti:

  • Viscosità: l’olio di lino polimerizzato è decisamente più denso e viscoso dell’olio di lino normale
  • Essiccazione: l’olio di lino polimerizzato si caratterizza per un’essiccazione lenta mentre per l’olio di lino normale il processo è molto più veloce

Entrambi gli oli tendono ad ingiallire nel tempo ed entrambi contribuiscono ad aumentare la brillantezza dei colori. L’olio di lino polimerizzato viene spesso impiegato per la realizzazione di velature.

Olio di Lino Chiarificato Lefranc Bourgeois

L’Olio di Lino Chiarificato è ottenuto tramite l’estrazione dei semi di lino e subisce un procedimento di chiarificazione naturale tramite l’esposizione ai raggi del sole.

Anche in questo caso stiamo parlando di un ausiliario che contribuisce a diluire i colori ad olio, fluidificandoli e allungandone i tempi di asciugatura. Tramite il suo utilizzo si avranno colori particolarmente brillanti e setosi. Consigliamo di prestare attenzione in quanto tende ad ingiallire nel tempo. Disponibile nel formato da 75ml.

Olio di Lino Purificato Schmincke

Passiamo all’Olio di Lino Purificato prodotto dall’azienda tedesca Schmincke. In questo caso il medium si ottiene in primis tramite la spremitura di semi di lino e successivamente attraverso un delicato processo di purificazione.

Questo prodotto viene utilizzato sia come legante all’interno dei colori stessi, sia come diluente. La sua aggiunta al colore contribuisce a renderlo maggiormente fluido, morbido ed elastico. L’Olio è disponibile nei formati da 60ml, 200ml e 1L.

Olio di Lino Cotto Talens

Chiudiamo la lista degli oli di lino con l’Olio di Lino Cotto di Talens. A differenza dei prodotti descritti in precedenza l’Olio di Lino Cotto è leggermente più scuro e non è consigliato utilizzarlo come medium per i primi strati di pittura.

Le sue funzioni sono quelle di aumentare la brillantezza del colore e di ridurre i tempi di asciugatura, può esso stesso essere diluito con acquaragia o trementina. Disponibile nei formati da 75ml e 250ml.

Olio di Papavero Maimeri

Oltre all’olio di lino che abbiamo visto in precedenza, è molto utilizzato anche l’Olio di Papavero. Come suggerisce il nome, questo ausiliario viene ottenuto tramite l’estrazione di semi di papavero e contribuisce ad aumentare la luminosità dei colori.

L’olio di papavero, così come vedremo poi per l’olio di noce, viene definito come semisiccativo a essiccazione lenta. La sua capacità ossidativa è decisamente inferiore rispetto a quella dell’olio di lino, infatti, all’interno della composizione chimica, l’acido linolenico è presente in concentrazione minore. Al tempo stesso è presente in alta percentuale l’acido linoleico che però ha capacità ossidative inferiori.

Questa tipologia di olio non ha un forte ingiallimento e tende a rimanere molto chiaro nel tempo. Proprio per questo motivo viene utilizzato insieme all’olio di cartamo per la produzione delle tonalità bianche, come bianco di zinco e bianco di titanio.È disponibile nei formati da 75ml, 250ml e 500ml.

Olio di Noce Maimeri

L’Olio di Noce è un estratto di gheriglio di noci raffinato, estremamente puro e resistente alla luce.

Come abbiamo visto praticamente per tutti gli altri oli, anche lui contribuisce ad aumentare la brillantezza e la lucentezza dei colori. Rispetto all’olio di lino impiega leggermente di più ad essiccare ma, al tempo stesso, ingiallisce meno. È quindi un ausiliario per colori a olio contraddistinto da un ottimo bilanciamento tra siccatività e ingiallimento. Disponibile nei formati da 75ml, 250ml e 500ml.

Standolio Lefranc Bourgeois

Chiudiamo il nostro approfondimento sugli oli per la pittura parlando dello Standolio di Lefranc Bourgeois. Questo prodotto è consigliato per artiste e artisti che desiderano ottenere una pennellata più fluida, affiancata a un colore particolarmente luminoso e brillante. A differenza dell’olio di lino, utilizzandolo si diminuisce il rischio che il colore si increspi. Consigliamo l’utilizzo di questo ausiliario per gli ultimi strati di pittura.

È disponibile nei formati da 75 ml e 250ml.

Articolo scritto da:

Federico è appassionato di scrittura, di arte e di sport. Su MomArte si occupa della realizzazione degli articoli e dei rapporti con gli Artisti con cui collaboriamo!

Leave A Comment