Le matite acquerellabili sono uniche e particolari, un prodotto in grado di unire i vantaggi singolari dei colori ad acquerello con le caratteristiche tipiche delle classiche matite colorate. Tra le più famose matite appartenenti a questa categoria abbiamo le Museum Aquarelle, protagoniste della recensione di oggi.
Le Museum sono prodotte dal marchio svizzero Caran d’Ache che, fin dal suo anno di fondazione, riempie le scrivanie e i tavoli da lavoro di disegnatrici e disegnatori di tutto il mondo. Il brand elvetico è senza dubbio uno di quelli che è impossibile non conoscere all’interno del mondo delle Belle Arti e, nello specifico, del disegno.
Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche e le peculiarità delle Museum Aquarelle!
- Quali sono le caratteristiche delle Matite Acquerellabili Museum?
- Utilizzo delle Museum Caran d’Ache
- Con quale carta utilizzare le Caran d’Ache Museum?
Quali sono le caratteristiche delle Matite Acquerellabili Museum?
Le Caran d’Ache Museum sono le prime matite, tra quelle prodotte dall’azienda di Ginevra, a rappresentare un punto di incontro tra matite colorate e acquerelli. Artiste e artisti possono infatti utilizzarle sia a secco, come le tipiche matite colorate, sia tramite acqua e pennello, ottenendo fantastici effetti acquerello.
Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di queste matite, andiamo!
Il design
Le Museum presentano un corpo esagonale in legno di cedro. Questo tipo di forma è sempre molto apprezzato da artiste e artisti, sopratutto rispetto al fusto rotondo, in quanto impedisce alla matita di rotolare sul piano di lavoro, evitando così possibili rotture della mina.
La mina delle Museum è di diametro 3.8mm, racchiusa all’interno di un fusto di colore nero di diametro di 8mm. Lungo uno dei due lati del corpo della matita abbiamo stampato il nome del prodotto, ovvero: “Museum Aquarelle”. Subito dopo abbiamo l’icona del pennello, la quale indica che la mina della matita è solubile in acqua. Dopo l’icona del pennello, troviamo il logo FSC il quale certifica che il legno con cui viene realizzata la matita proviene da foreste certificate.
Infine, abbiamo il cappuccio della matita, colorato dello stessa tonalità presente all’interno del corpo. Questa caratteristica è ritenuta molto utile da disegnatrici e disegnatori, in quanto consente loro di scegliere e prendere la tonalità da utilizzare in maniera rapida e veloce.
Sul lato opposto del fusto troviamo il nome della tonalità, scritto sia in inglese che in francese, e le stelline che indicano il grado di resistenza alla luce della matita stessa. 5 stelle rappresenta il valore massimo!
Pigmenti e colori
La gamma Museum Aquarelle vanta al suo interno ben 76 diverse tonalità, tutte caratterizzate da una resa estremamente vivace e brillante. All’interno della mina vengono utilizzati esclusivamente pigmenti di elevata qualità, completamente solubili in acqua.
Come abbiamo già visto e detto in precedenza, le Museum possono essere utilizzate sia come normali matite colorate che come acquerelli, ciò che rimane comune a entrambi gli utilizzi è la consistenza burrosa dei colori. Ovviamente, se utilizzate insieme ad acqua e pennello, riescono a fornire effetti e sfumature impressionanti, come dei veri e propri colori ad acquerello.
La resistenza alla luce
Come abbiamo detto in precedenza, la resistenza alla luce varia di colore in colore. Ogni tonalità presenta infatti, lungo il corpo della matita, delle stelline che indicano proprio la resistenza della matita stessa. Nello specifico, per quanto riguarda la linea Museum, abbiamo colori che vanno da 3 a 5 stelle, dove 5 rappresenta la resistenza massima.
Dopo averle provate, possiamo dire che i colori sono assolutamente super resistenti alla luce e in grado di mantenere la tonalità originale nel tempo. Se però si desidera essere sicuri al 100% del mantenimento del colore nel tempo, è possibile utilizzare l’apposito fissativo Caran d’Ache
La disponibilità in set
Le Caran d’Ache Museum sono disponibili sia sfuse che in set. Nello specifico, molto particolari sono il Set Museum Marina e il Set Museum Paesaggio. All’interno del primo è possibile trovare colori perfetti per la rappresentazione di paesaggi marini che, grazie alla possibilità di acquerellare i colori, possono avere una resa davvero unica. Nel secondo set invece sono presenti 20 colori paesaggio, adatti quindi alla rappresentazione di qualsiasi paesaggio naturale.
Oltre a questi due set che possiamo definire “particolari”, abbiamo poi un classico set da 12 matite, perfetto per chi vuole iniziare a cimentarsi con le matite acquerellabili, e la confezione da 40 matite, ottima per chi vuole sperimentare gran parte delle tonalità della gamma Museum.
Utilizzo delle Museum Caran d’Ache
Grazie all’aiuto della bravissima Giulia, noi di MomArte abbiamo avuto modo di provare e testare tutti i materiali acquerellabili prodotti da Caran d’Ache. Ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro video YoTube che ti lasciamo qui sotto:
In questo video spighiamo l’utilizzo di tutti questi materiali. Nello specifico realizziamo degli swatch per vedere la resa dei colori e poi vediamo come poter utilizzare gli scarti delle Museum per dare vita a dei fantastici godet, da utilizzare grazie a due prodotti eccezionali di Caran d’Ache. Stiamo parlando della tavolozza ruvida e del pennello con serbatoio!
Con quale carta utilizzare le Caran d’Ache Museum?
Per queste matite acquerellabili vogliamo consigliare l’utilizzo dei Fogli di Carta Arches – Grana Grossa da 300 gr. La carta Arches viene prodotta in modo tradizionale a macchina in tondo, questo consente una distribuzione omogenea delle fibre del cotone, portando i fogli ad essere maggiormente robusti.
Questi fogli, realizzati tramite fibre 100% in cotone, sono in grado di assorbire una buona quantità d’acqua senza imbarcarsi, il che li rende il supporto perfetto per poter sperimentare con le Caran d’Ache Museum!
Se invece preferisci testarle su un supporto pensato e realizzato appositamente per le matite colorate, consigliamo il Blocco Ingres per Disegno e Pastello di Clairefontaine. Stiamo parlando di un blocco da 130gr con carta in cotone di colore bianco, dotata di una superficie perfetta per tutte le tecniche a secco. Queste caratteristiche consentono al foglio di trattenere bene il colore e permettono all’artista di mescolare e creare finiture dettagliate.
Le matite Museum Aquarelle Caran d’Ache ti permetteranno di sperimentare un’infinità di soluzioni creative. Disegno di precisione, utilizzo “a secco” (cioè come matite non acquerellabili), utilizzo bagnato con acquerello, mixing, blending, tratteggi, tecniche miste, … il limite sta solo nella tua creatività!
Leave A Comment