Dipingere con il migliori colori a tempera…. bello! Dipingere con le tempere significa riprendere una tecnica estremamente antica: i colori acrilici sono infatti delle vernici sviluppate solo durante lo secolo scorso, laddove i colori a olio fecero il loro ingresso ufficiale nel Rinascimento (anche se in realtà si trovano degli accenni alla pittura a olio già nel Dodicesimo secolo). I colori a tempera, invece, esistevano già nei secoli precedenti, trovando degli esempi rudimentali di pittura a tempera già nella Preistoria.
Ma perché mettersi alla ricerca dei migliori colori a tempera? Ebbene, la nomea che questi colori si sono fatti nel corso degli ultimi anni è quella di essere più “semplici” da utilizzare rispetto ai colleghi. L’artista che decide di darsi alle tempere è quello che desidera una pittura ben coprente, omogenea e lucida, da poter eseguire su supporti differenti, dalla tela alla carta, senza dimenticare tavole in legno e pareti intonacate. Quali sono quindi i migliori colori a tempera?
Le caratteristiche dei migliori colori a tempera
Prima di vedere quali sono i migliori colori a tempera, ripassiamo qual è la composizione di queste vernice, così da capire come e perché si distinguono dagli altri colori più diffusi, come olio, acrilici e acquerelli.
I colori a tempera sono realizzati a partire da tre diversi elementi: abbiamo ovviamente i pigmenti, ai quali vengono aggiunte delle sostanze leganti e siccative. Il legante ha il compito di rendere il colore denso, e di farlo aderire al supporto. La sostanza siccativa ha invece il compito di asciugare il colore in tempi abbastanza rapidi, così da permettere al pittore di non dover aspettare tempi troppo lunghi. La qualità del colore, come si può immaginare, varia anche e soprattutto in base alla qualità dei pigmenti colorati, che devono essere puri, luminosi, resistenti alla luce e via dicendo.
Nel corso dei secoli sono state sviluppate in ogni modo diverse tipologie di colori a tempera. Ci sono infatti le tempere a base d’uovo, e più nello specifico dei colori a tempera fatti con l’albume e altri colori a tempera fatti invece con il tuorlo (la prima risulta poco resistente e viene usata solo per superfici minime, la seconda è più resistente, ma necessita di aggiunta di collante); ci sono poi le tempere a cera, resistenti all’umidità e proprio per questo introdotte in età Medievale; le tempere a colla, che permettono di realizzare colori particolarmente luminosi; e infine le tempere a guazzo, realizzate con l’aggiunta di colore bianco e di gomma, tendenzialmente arabica.
Insomma, quello delle tempere è un mondo a sé, complesso e interessante. Vediamo quali sono i migliori colori a tempera!
I migliori colori a tempera
Per il nostro e-commerce di prodotti per l’arte abbiamo effettuato un’attenta selezione dei migliori colori a tempera, per offrire una gamma completa ad artisti di tutti i livelli: abbiamo quindi selezionato delle tempere per principianti, economiche ma dalle performance elevate, e tempere per pittori esperti, con un prezzo più alto, ma dalla qualità imbattibile.
Colori a tempera Fine Maimeri
Ecco le tempere per antonomasia dell’italianissima azienda Maimeri. La tempera Fine Maimeri è consigliata per un utilizzo veloce, agile e versatile. Questa linea, che guarda alle esigenze degli studenti ma che strizza l’occhio anche a più esperti, è composta da 27 tinte estremamente equilibrate a livello cromatico. Tra le caratteristiche peculiari di questa linea di tempere classiche c’è la totale inalterabilità del legante utilizzato, per avere una resistenza molto alta dei colori.
Colori a tempera Aquafine Gouache Daler Rowney
Daler Rowney è una famosa azienda britannica di prodotti per l’arte: qui proponiamo la sua linea di tempere per studenti – la cosiddetta student grade. In tutto si possono contare 30 tonalità differenti, disponibili in due formati differenti – da 38 o da 15 millilitri, sempre in tubetti di metallo.
Ma attenzione: qui non parliamo più di tempere classiche, quanto invece di
Colori a tempera Talens Gouache Extrafine
Passiamo alle tempere di Talens Gouache Extrafine. Parliamo di colori a tempera di fascia alta, contraddistinti da una finitura satinata e da un’essicazione piuttosto rapida.
In questo caso abbiamo a che fare con delle vere e proprie tempere gouache, nelle quali il pigmento è stato mescolato però non con della gomma arabica, quanto invece con della destrina, per avere un colore più fluido una volta miscelato (la sostituzione della gomma arabica con la destrina permette inoltre di mantenere un prezzo assolutamente competitivo pur parlando di pigmenti di altissima qualità). La gamma proposta da Talens è molto ampia, con un totale di 60 colori – un numero piuttosto alto per il mondo delle tempere.
Colori a tempera Gouache Maimeri
Chiudiamo la nostra lista dei migliori colori a tempera con la linea Gouache Maimeri, ovvero la linea di punta dell’azienda italiana per quanto riguarda le tempere. Gamma variegata e raffinata, conta in tutto 54 colori, tutti arricchiti da pura gomma arabica, per avere un timbro sedato. Nell’asciugarsi i colori a tempere Gouache Maimeri diventano sensibilmente più chiari, avvicinandosi a un perlato satinato irresistibile (e reversibile), con un effetto luministico che può essere incrementato ulteriormente utilizzando come supporto della carta colorata o dei fondi grezzi.
Le migliori tempere per bambine e bambini
Dopo aver trattato e parlato delle caratteristiche dei migliori colori a tempera per artisti, vogliamo fornire qualche consiglio riguardo quelle che sono le migliori tempere per bambine e bambini.
Una delle soluzioni più utilizzate è la Tempera Giotto Extrafine. Si tratta di tempera tubetto che viene prodotta con pigmenti di buona qualità che conferiscono elevata luminosità e buon potere coprente. È densa e coprente ma, allo stesso tempo, diluibile con acqua fino ad ottenere effetti di trasparenza. Il set da 12 colori è dotato anche di pennello, di tavolozza estraibile dal coperchio e di vaschette laterali estraibili per l’acqua o per preparare le mescole.
Un’ottima alternativa alle tempere Giotto, sono le Tempere Liquide per Bambini di Lefranc Bourgeois. Conosciute anche come Gouache Redimix rappresentano la soluzione ideale per la pittura scolastica. Sono contraddistinte da un’eccellente rapporto qualità prezzo, sono disponibili nel formato da 500ml e da 1L e esistono 5 diverse tonalità, ovvero: Giallo Primario, Rosso Primario, Blu Primario, Nero e Bianco.
Oltre alle Gouache Redimix Lefranc produce anche delle fantastiche tempere “a dito”, adatte quindi per bambini dai 18 mesi in su. La tempera a dito insegna al bambino a sviluppare la sua creatività divertendosi con la materia e aiuta a sviluppare il senso del tatto e la destrezza della mano oltre che la coordinazione dei movimenti.
Se vuoi scoprire quali sono i colori adatti per bambini ti consigliamo di dare uno sguardo all’articolo dedicato!
Domande e risposte sull’uso delle tempere
Su quali supporti si può dipingere con le tempere?
Le tempere possono essere utilizzate su un’ampia gamma di supporti. Parliamo quindi di carta, di pannelli di legno, di tele, di cartoni telati, di pareti intonacate, di cartone e di altri supporti minimamente porosi.
Quali pennelli possono essere utilizzati con i colori a tempera?
Le tempere trovano il loro pennello prediletto in quello con peli di bue, ma va detto che chi cerca una maggiore sensibilità ed elasticità può sempre scegliere di spendere qualcosina in più e acquistare un pennello di martora. Non sono in ogni modo da escludere nemmeno i pennelli in pelo sintetico, purché di qualità.
Come si diluiscono i colori a tempera?
Tutti i colori a tempera possono essere diluiti semplicemente con dell’acqua, senza necessitare di diluenti appositi.
I colori a tempera macchiano?
Questo è il grande vantaggio dei colori a tempera rispetto ai colori a olio, soprattutto per i principianti: i colori a tempera non macchiano in modo permanente, grazie alla loro composizione ad acqua, e basta quindi un semplice lavaggio in lavatrice per eliminare qualsiasi macchia.
Leave A Comment